Parità e trasparenza retributiva nel panorama europeo
27 Maggio 2025
Dopo tre anni dall’entrata in vigore, entro il 7 giugno 2026 gli Stati Membri dell’Unione Europea saranno tenuti a recepire le disposizioni della Direttiva sulla trasparenza retributiva che introduce il principio della parità salariale di genere. Con la Direttiva EU 2023/970 del 10 maggio 2023, l’Unione europea è intervenuta con l’obiettivo di assicurare la parità […]Disposizioni generali e pratiche vietate: disposizioni dell’AI Act già in vigore e il rischio “inaccettabile”
30 Aprile 2025
A decorrere dal 2 febbraio 2025, trova applicazione il primo nucleo cogente di disposizioni del Regolamento UE 2024/1689, del 13 giugno 2024, in materia di intelligenza artificiale (c.d. ”Artificial Intelligence Act”). Si tratta, in particolare, dei Capi I e II, rispettivamente concernenti le disposizioni generali e le pratiche vietate perché collegate a rischi definiti inaccettabili […]Trattamento dei dati personali dei lavoratori: la CGUE sugli accordi aziendali che deroghino in peius le tutele del GDPR
28 Marzo 2025
La discrezionalità accordata alla legge nazionale e ai contratti collettivi dall’art. 88, comma 1° del Regolamento 679/2016 nel determinare “norme più specifiche” che assicurino la protezione dei diritti e delle libertà con riguardo al trattamento dei dati personali dei lavoratori, non vieta al giudice nazionale adito di effettuare un controllo giurisdizionale completo nel rispetto dei […]Discriminazione indiretta nei casi di determinazione del medesimo periodo di comporto per i lavoratori disabili
28 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha riconosciuto la natura indirettamente discriminatoria dell’applicazione di un periodo di comporto uniforme per lavoratori disabili e non disabili. Con la sentenza n. 170 del 7 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che un periodo di comporto della medesima durata […]