C’è spazio per il furlough nel diritto del lavoro italiano?
26 Maggio 2023
In ambito di rapporti di lavoro che presentino delle caratteristiche internazionali, non è raro che si renda necessario stabilire se alcuni istituti, utilizzati in uno dei Paesi coinvolti, possa essere implementato anche nell’altro, o se vi siano altri istituti simili da poter applicare al suo posto. Il furlough non fa eccezione: di seguito, una breve […]La prestazione di lavoro del cittadino straniero in Italia: quali alternative?
23 Marzo 2023
Negli ultimi anni, la percentuale di lavoratori italiani che hanno lasciato il proprio Paese di origine per perseguire opportunità di carriera all’estero è aumentata esponenzialmente. Tuttavia, seppur sulla base di trend differenti, anche il flusso inverso ha subito dei cambiamenti rilevanti, tanto da rendere necessario l’intervento del legislatore ai fini di regolamentarne in maniera capillare […]Nulla osta per l’ingresso in Italia di lavoratori extracomunitari che operano da remoto (c.d. nomadi digitali)
20 Settembre 2022
L’Italia agevola l’ingresso dei cittadini di Paesi terzi che decidano di lavorare nel territorio nazionale, per un periodo di tempo determinato, svolgendo l’attività lavorativa da remoto. Il fenomeno del c.d. “nomadismo digitale” trova ora collocazione anche all'interno della normativa Italiana. Come ormai noto, la crisi sanitaria, in combinazione con il progresso tecnologico, ha portato alla […]Il distacco di lavoratori stranieri in Italia: a cosa prestare attenzione?
20 Settembre 2022
Nei casi di prestazioni di servizio con elementi di transnazionalità, la norma di riferimento è il D. Lgs. n. 136/2016, il quale definisce – inter alia – gli adempimenti per le imprese distaccanti e distaccatarie, nonché la modalità di gestione dell’attività lavorativa resa in tale regime. Di seguito, una breve analisi degli elementi di rilievo […]