Contratto di rete e regime di codatorialità
28 Novembre 2022
Vi sono alcune aziende che lavorano quotidianamente insieme, utilizzando le medesime risorse e applicandosi sugli stessi progetti, tanto da, infine, agire come un soggetto unico. Tale possibilità è prevista, con diverse sfumature e alcune norme specifiche da rispettare, nell’ambito della codatorialità: nella presente trattazione ne vengono analizzati i caratteri generali e gli elementi di maggior […]Nuovo DURC di congruità nel settore edilizia e conseguenze sanzionatorie
20 Settembre 2022
È di recente previsione l’istituto del DURC di congruità, la cui creazione ha l’obiettivo di assicurare la regolarità della gestione degli appalti (sia pubblici che privati, seppur con requisiti diversi per l’uno o per l’altro caso) con particolare riferimento agli adempimenti che, quotidianamente, i soggetti coinvolti sono chiamati a soddisfare al fine di mantenere una […]Controlli difensivi del datore di lavoro e fondatezza del sospetto
20 Settembre 2022
La norma di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori è stata modificata nella stagione di riforme legislative varate tra il 2014 e il 2016 (c.d. “Jobs Act”). Tali modifiche hanno comportato una maggiore libertà in capo al datore di lavoro, con l’introduzione di un bilanciamento di valori tra la tutela alla riservatezza del lavoratore […]