Cos’è il moonlighting e come viene applicato in Italia
1 Dicembre 2023
Ci sono diversi motivi per cui un lavoratore possa decidere di intraprendere un nuovo rapporto lavorativo in concomitanza con il primo. Tuttavia, almeno in Italia, la legge consente tale doppio impiego solo a determinate condizioni. Questo fenomeno, in inglese chiamato moonlighting, trova una particolare traduzione nel nostro ordinamento. Di matrice anglosassone, approdato anche in […]Cosa sono i “fattori ESG” e come perseguirli nella gestione delle risorse umane
23 Ottobre 2023
L'attenzione al rispetto delle disposizioni in materia di ambiente, giustizia sociale e governance si sta progressivamente imponendo come tema centrale, non solo per le imprese di maggiori dimensioni. Si tratta, infatti, di elementi valutati anche nelle scelte di spesa dei consumatori e di investimento degli operatori di mercato che valutano positivamente le imprese che si […]Legge applicabile al contratto di lavoro e rispetto dei principi ad applicazione necessaria
3 Agosto 2023
Quando si conclude un contratto che – in virtù della cittadinanza delle parti o del luogo di esecuzione delle attività – coinvolga più di una giurisdizione, i soggetti coinvolti sono chiamati ad operare una scelta rispetto alla legge che regolerà il loro rapporto di lavoro. Sebbene non vi siano limiti alla possibilità di scelta, essa […]Requisiti di firma e adempimenti formali nei contratti di lavoro con elementi di transnazionalità
28 Luglio 2023
Perché un contratto sia valido ed efficace, è necessaria la soddisfazione di determinati requisiti, tra i quali quello relativo alla forma dell’accordo. Con particolare riferimento al contratto che regoli un rapporto di lavoro caratterizzato da elementi di transnazionalità, le cose possono complicarsi. Di seguito, una breve disamina degli accorgimenti più rilevanti da tenere in considerazione. […]Visto per affari: un’alternativa per il lavoro in Italia
15 Giugno 2023
Avere degli interessi economici in Italia senza, tuttavia, essere in possesso di un titolo che consenta l’ingresso e l’uscita dal territorio in maniera agevole, può rappresentare un problema nella quotidianità imprenditoriale e della connessa attività lavorativa. In un tale contesto, il visto d’affari può rendere la circolazione dei cittadini extra UE decisamente più agevole. Ci […]C’è spazio per il furlough nel diritto del lavoro italiano?
26 Maggio 2023
In ambito di rapporti di lavoro che presentino delle caratteristiche internazionali, non è raro che si renda necessario stabilire se alcuni istituti, utilizzati in uno dei Paesi coinvolti, possa essere implementato anche nell’altro, o se vi siano altri istituti simili da poter applicare al suo posto. Il furlough non fa eccezione: di seguito, una breve […]Legittimità del licenziamento per utilizzo personale dei permessi sindacali
12 Gennaio 2023
Il dipendente cui siano assegnati ruoli che ne giustifichino la partecipazione ad organi sindacali ha il diritto di ottenerne i relativi permessi, nonché il dovere di utilizzarli al solo scopo imposto da tale tipo di attività. Con l’Ordinanza n. 26198/2022, la Corte di Cassazione ha chiarito che sfruttare un tale privilegio per motivazioni personali è […]Nuova Direttiva (UE) 2019/1158: la ratio e le principali novità introdotte in Italia con il D. Lgs. n. 105/2022
22 Dicembre 2022
Le ultime previsioni in tema di bilanciamento degli equilibri della vita lavorativa e personale sono giunti al vaglio del Consiglio dei Ministri, chiamato all’attuazione della Direttiva europea n. 2019/1158 entro la scorsa estate. Di grande rilievo soprattutto l’attenzione posta dal legislatore sui congedi parentali e, segnatamente, su quelli riconosciuti ai padri lavoratori e alle madri […]Il distacco di lavoratori stranieri in Italia: a cosa prestare attenzione?
20 Settembre 2022
Nei casi di prestazioni di servizio con elementi di transnazionalità, la norma di riferimento è il D. Lgs. n. 136/2016, il quale definisce – inter alia – gli adempimenti per le imprese distaccanti e distaccatarie, nonché la modalità di gestione dell’attività lavorativa resa in tale regime. Di seguito, una breve analisi degli elementi di rilievo […]