Licenziamento del dipendente che rifiuta la trasformazione del rapporto in full-time
21 Novembre 2023
Il dipendente che rifiuta la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno può essere licenziato per impossibilità di utilizzo della prestazione part-time ma non a causa del solo rifiuto. Con l’ordinanza n. 29337 del 23 ottobre 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di rifiuto di trasformazione […]Illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto se il datore ha negato le ferie
26 Ottobre 2023
È illegittimo il licenziamento motivato dal superamento del periodo di comporto se il datore di lavoro ha negato la fruizione delle ferie maturate dal dipendente in assenza di valide ragioni giustificatrici del diniego prima che il periodo di comporto fosse concluso. Il caso all’esame della Corte prende le mosse dal licenziamento di un dipendente per […]Obbligo di repêchage ampliato alle posizioni lavorative libere in futuro
28 Giugno 2023
Il datore di lavoro, nell’assolvimento dell’obbligo di repêchage, deve prendere in esame anche le posizioni lavorative che, pur se ancora occupate al momento del licenziamento, si renderanno disponibili in un arco temporale prossimo al recesso. Con la sentenza n. 12132 dell’8 maggio 2023 la Corte di Cassazione ha ampliato l'ambito di applicabilità dell'obbligo di repêchage […]Garden Leave
28 Aprile 2023
Il Garden Leave è una clausola contrattuale – in uso principalmente negli Stati Uniti e nel Regno Unito – che prevede il congedo retribuito del dipendete durante il periodo di preavviso al fine di evitare che lo stesso possa porre in essere condotte concorrenziali, lesive per il datore di lavoro, in tale lasso di tempo. […]Natura del licenziamento per sopravvenuta inidoneità alla mansione del dipendente
14 Aprile 2023
La legge prevede diversi casi in virtù dei quali un dipendente sia chiamato a sottoporsi a una visita medica aziendale che ne confermi l’idoneità fisica all’esecuzione delle mansioni assegnate in base al contratto di lavoro. Cosa succede, tuttavia, quando il medico non certifichi l’idoneità del lavoratore? Di seguito, una breve analisi di quali siano le […]Il licenziamento collettivo nei gruppi di imprese
14 Dicembre 2022
In tema di licenziamenti collettivi, quando viene accertato, in concreto, l’esistenza di un unico soggetto datoriale tra più società (c.d. unico centro di imputazione tra imprese), la procedura di licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i lavoratori del gruppo, anche se non vi è la prova dell'utilizzo promiscuo dell’attività dei dipendenti licenziati. Con ordinanza n. 32834 […]Novità in tema di decorrenza del termine di prescrizione dei crediti di lavoro
28 Novembre 2022
Con una recente pronuncia, la n. 26246 del 6 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che il termine di prescrizione dei crediti da lavoro decorre dalla cessazione del rapporto per tutti quei diritti che non si siano già prescritti al momento di entrata in vigore della Legge Fornero. La Corte di Cassazione è […]Rapporto dirigenziale: limiti al diritto di critica nei confronti dell’imprenditore
20 Settembre 2022
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17689 del 2022 del 31 maggio 2022, torna a pronunciarsi sul tema dei limiti del diritto di critica di un dirigente nei confronti della società e della conseguente legittimità del licenziamento intimato quando il datore di lavoro ritenga superamento tale limite. Il caso posto all’esame della Corte […]Tempestività dell’invio delle comunicazioni ai lavoratori nei licenziamenti collettivi
20 Settembre 2022
La norma applicabile in tema di licenziamenti collettivi prevede dei ritmi serrati e delle tempistiche studiate con la finalità di procedimentalizzare il percorso che conduce alla definizione dell’esubero di forza lavoro, assicurando la dovuta informazione alle rappresentanze sindacali affinché le stesse possano verificare il rispetto dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. Proprio uno degli […]L’applicazione della giusta causa ex art. 2119 c.c. ai rapporti di agenzia
20 Settembre 2022
Il rapporto di lavoro degli agenti è stato per molto tempo al centro di un dibattito dottrinale con riferimento alla effettiva natura dello stesso. Oggi, dinanzi l’apparente accordo sull’inquadramento dello stesso nell’alveo autonomia, restano accesi gli scontri su alcuni specifici elementi – uno di questi riguarda l’istituto della giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., […]