Legittima la sanzione disciplinare comminata anche sulla base di immagini di videosorveglianza
10 Maggio 2023
È legittimo l’utilizzo di immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza, installato in azienda per motivi di sicurezza, per provare l'inadempimento disciplinare di un dipendente. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8375 del 23 marzo 2023, ha dichiarato la legittimità dell’utilizzo delle riprese del sistema di videosorveglianza ai fini della contestazione di un illecito nei […]Garden Leave
28 Aprile 2023
Il Garden Leave è una clausola contrattuale – in uso principalmente negli Stati Uniti e nel Regno Unito – che prevede il congedo retribuito del dipendete durante il periodo di preavviso al fine di evitare che lo stesso possa porre in essere condotte concorrenziali, lesive per il datore di lavoro, in tale lasso di tempo. […]La prova dell’eterodirezione nell’accertamento della subordinazione
8 Marzo 2023
Qualora non emerga l’elemento della soggezione al potere direttivo datoriale, è comunque possibile provare la sussistenza del rapporto subordinato attraverso presunzioni. La Corte di Cassazione si è espressa con riferimento al caso di un lavoratore che è ricorso in giudizio per ottenere l’accertamento dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze della società per […]Nuovo codice della crisi: l’informativa sindacale nel trasferimento d’azienda
22 Febbraio 2023
A mente del nuovo comma 1-bis dell’articolo 47 L. n. 428 del 1990, nell'abito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, la comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali circa la volontà di procedere con il trasferimento di azienda può essere effettuata anche solo da chi intenda proporre offerta di acquisto dell'azienda o proposta di concordato […]Il licenziamento collettivo nei gruppi di imprese
14 Dicembre 2022
In tema di licenziamenti collettivi, quando viene accertato, in concreto, l’esistenza di un unico soggetto datoriale tra più società (c.d. unico centro di imputazione tra imprese), la procedura di licenziamento collettivo deve coinvolgere tutti i lavoratori del gruppo, anche se non vi è la prova dell'utilizzo promiscuo dell’attività dei dipendenti licenziati. Con ordinanza n. 32834 […]Novità in tema di decorrenza del termine di prescrizione dei crediti di lavoro
28 Novembre 2022
Con una recente pronuncia, la n. 26246 del 6 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che il termine di prescrizione dei crediti da lavoro decorre dalla cessazione del rapporto per tutti quei diritti che non si siano già prescritti al momento di entrata in vigore della Legge Fornero. La Corte di Cassazione è […]Rapporto dirigenziale: limiti al diritto di critica nei confronti dell’imprenditore
20 Settembre 2022
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17689 del 2022 del 31 maggio 2022, torna a pronunciarsi sul tema dei limiti del diritto di critica di un dirigente nei confronti della società e della conseguente legittimità del licenziamento intimato quando il datore di lavoro ritenga superamento tale limite. Il caso posto all’esame della Corte […]Il periodo di prova nei contratti di lavoro alla luce del Decreto Trasparenza
20 Settembre 2022
Il Decreto Trasparenza, che recepisce la Direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea, introduce significative novità su alcuni istituti fondamentali del diritto del lavoro quali, ad esempio, il periodo di prova, che non può essere superiore a sei mesi, salva la durata inferiore prevista dalla contrattazione collettiva. Nel nostro […]La risoluzione del rapporto di lavoro dovuta all’assenza ingiustificata del lavoratore.
20 Settembre 2022
La condotta del dipendente che si assenta dal lavoro senza giustificare la propria assenza, omettendo di riscontrare le comunicazioni inviategli dal datore di lavoro che lo esortano al rientro in azienda, è censurabile in quanto tale agire ha come fine ultimo quello di imporre al datore di lavoro di procedere con il licenziamento e così […]